Lavarone - Alpe Cimbra
Immerso nel verde della natura, l'Hotel al Lago si trova sulla riva del lago di Lavarone, un luogo ideale per la balneazione e per tutte le altre attività nelle immediate vicinanze
LAGO DI LAVARONE
Per il suo clima mite e per la particolare purezza delle sue acque, il lago di Lavarone costituisce per la zona degli altipiani un rilevante elemento di richiamo turistico: è infatti attrezzato per la balneazione e la pesca durante il periodo estivo e per il pattinaggio su ghiaccio durante una parte del periodo invernale. Inoltre durante l'inverno è sede di uno stage per l'apprendimento della tecnica di salvataggio sotto il ghiaccio che si tiene dal 1985 organizzato dall'Associazione nazionale istruttori subacquei (ANIS).

FORTE BELVEDERE GESCHWENT
Forte Belvedere-Gschwent fu realizzato dal Genio militare autroungarico sotto la direzione del tenente Rudolf Schneider nel quadriennio 1908-12 ed aveva il compito di difendere Trento in un settore particolarmente sensibile ad eventuali attacchi italiani.
Sebbene sottoposto ai pesanti bombardamenti provenienti dalle artiglierie italiane di posta a Porta Manazzo, Campolongo e Campomolon, seppe resistere malgrado i danni subiti: infatti, non appena i bombardamenti cessavano, i soldati del forte provvedevano al ripristino delle strutture lesionate. Maggiori informazioni Storiche del Forte introduzione
Oggi la fortezza si presenta al visitatore quale museo degli eventi più drammatici della Grande Guerra 1914-18.
Belvedere-Gschwent è testimonianza unica ed imprescindibile di un conflitto che sconvolse l’Europa.
Il forte Belvedere è adibito a museo della prima guerra mondiale
MUSEO DEL MIELE
Visitare il "Museo del Miele" equivale ad intraprendere un sorprendente viaggio alla scoperta della vita delle api attraverso un itinerario dettagliato ed approfondito nella storia e nell'evoluzione di questo stupefacente insetto.
Cosa avviene tra la raccolta del polline compiuta da una piccola ape operaia e il momento in cui apriamo un barattolo di miele?
La straordinaria trasformazione del nettare in miele e l'incredibile organizzazione dell'alveare sono da decenni argomento di studio e ricerca da parte dell'uomo. La vita dell'ape, le sue gerarchie, la partecipazione naturale e preziosa alla vita umana rappresentano un mondo parallelo da conoscere ed apprezzare.
a contatto con la natura
Il territorio di Lavarone si presenta come un'ottima culla per il relax, adatto a coloro che vogliono distaccarsi dallo stress quotidiano.
Molti, infatti, sono i percorsi immersi nel verde, ideali per una semplice passeggiata rigenerante o per coloro che amano lo sport.





Benvenuto
sull'alpe cimbra...
Immersi nella natura...
Una grande storia, tutta da scoprire



Sport
Campi da Tennis e da calcio, infiniti sentieri per il trekking o per la mountain bike, falesie da arrampicata e molto altro ancora.
Lavarone è il posto ideale per chi ama lo sport.
Storia
In vista del conflitto con l’Italia tra il 1908 ed il 1914 gli austro-ungarici realizzarono sugli altipiani di Folgaria, Lavarone, Luserna e Vezzena sette poderose opere fortificate...
Relax & Divertimento
In Estate l'alpe cimbra offre un paesaggio che regala ad ogni passo intense emozioni.


Inverno sull'alpe...
104 Km di Piste, Le piste di Folgaria e Lavarone.
Infinite attività...
Lavarone, perfetto per le famiglie...
Le piste di Lavarone, assieme al parco per bambini Neveland, sono l'ideale per le famiglie con bambini piccoli.
