top of page

Alla scoperta del mondo delle Api

Aktualisiert: 14. Mai 2021

Le api, come moltissimi altri insetti hanno un propria organizzazione. La loro salute รจ collegata a quella dell'uomo.

E' grazie a loro che circa il 90% dell'impollinazione al mondo avviene ogni anno, permettendo alle piante di crescere e di continuare la loro esistenza.

Proprio a Lavarone c'รจ uno dei piรน importanti musei che tratta questo fantastico mondo.



La famiglia Marigo produce miele dal 1898. E' presente con la propria attivitร  a Lavarone da piรน di 50 anni. Circa 20 anni fa, Amelio assieme al padre e la madre hanno avuto l'idea di trasformare la passione per l'attrezzatura antica in un museo che permette a tutti di conoscere come nel tempo sono cambiati i modi di operare in compagnia di questo meraviglioso insetto.


Con una collezione che comprende circa 2000 reperti storici riusciranno a farvi tornare indietro nel tempo fino al 1700.


La visita al museo


Nel periodo estivo la famiglia organizza delle visite guidate della durata di circa un'ora, ideali per veri appassionati e non.

Noi dell'Hotel al Lago raccomandiamo sempre una visita, crediamo sia importante conoscere l'importanza che le api hanno per la nostra vita. Le api vivono in mezzo a noi nei prati e boschi di Lavarone, Ogni giorno รจ possibile trovare sul buffet delle colazioni il fantastico prodotto locale che ci riservano.


Tipi di miele prodotti


Annesso al museo c'รจ un punto vendita dove รจ possibile acquistare il miele.

I mieli che caratterizzano le nostre zone sono il miele di tarassaco, millefiori e miele di bosco.

In Trentino viene prodotto anche il miele di castagno, acacia e rododendro.


La produzione di miele non si ferma solo dalle nostre parti: ma continua anche fino al centro Italia dove si riesce a produrre il miele di erba medica, tiglio e eucalipto.


Museo del Miele, Fraz. Azzolini 4, 38046 - Lavarone Trentino

T. (39) 0464 783315

museo@museodelmiele.com

0 Ansichten0 Kommentare
bottom of page